REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • BLOG
  • Blog
  • SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA

SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA

SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA

da Daniele Postorino / giovedì, 08 Novembre 2018 / Pubblicato il Blog
+ Condividi

SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA

La lampuga è senza dubbio uno dei pesci più divertenti da catturare a spinning; i suoi salti, le sue acrobazie,i suoi continui cambi di fuga la rendono forse il pesce più apprezzato per lo spinning in mare. E’ un pesce

pelagico che tende ad accostarsi nei mesi di agosto, settembre ed ottobre seguendo i vari branchi di aguglie, la loro preda principale.

Molto importante per la pesca a spinning di questo pesce è lo spot.

Le lampughe amano l’ombra e molto spesso si trovano in grandi branchi con molti esemplari e quindi dovremmo assolutamente cercare dei luoghi dove possano riposarsi.

Gli spot più frequenti dove poterle insidiare sono le boe all’esterno dei porti, le imboccature dei porti, le grandi scogliere, i tronchi alla deriva; proprio ovunque possiamo pensare che ci sia una zona ombrata.

Molte volte veniamo aiutati dai salti che effettuano e dalle aguglie che scappano a grande velocità creando una vera e propria onda di pesce.

 

SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA 1

ATTREZZATURA

La lampuga è un gran combattente e anche se di misura modesta cercherà in tutti i modi di mettere a dura prova la nostra attrezzatura.

Le canne dovranno essere proporzionate alla taglia delle stesse, io personalmente preferisco pescarle in maniera più light, con una 7-35 o una 10-50  con azione medium-fast; per quanto riguarda i mulinelli un 4000 o un 5000 imbobinati con un 25 lb saranno più che sufficienti, il terminale sarà uno spezzone di 70 cm di fluorocarbon di ottima qualità del 0.40.

Sulle esche si potrebbe aprire un dibattito molto lungo, sono un amante dei metal jig ed essendo la lampuga un pesce molto territoriale molte volte non attacca solo per  fame ma anche per territorialità.

Lanciare dei jig in mezzo al branco, meglio se con corpo piatto come i Forcast della Smith Ltd che permettono un affondamento a foglia morta, risulta molte volte risolutivo nei confronti dei pesci più apatici. Il recupero deve essere frenetico poi, proprio per scatenare l’aggressività tipica di questo pelagico.

I colori sono particolarmente importanti, la lampuga ama i colori sgargianti, il rosa, il viola e molte volte il proprio stesso colore, il verde.

Anche i  vari needle, i popper di medie dimensioni e soprattutto i black minnow di taglia piccola si comportano in maniera egregia. La lampuga non è un pesce troppo diffidente, quando è presente attacca e a quel punto comincia il gioco.

La facilità con la quale si slama è disarmante; consiglio di tenere la canna bassa e recuperare in maniera più energica  quando effettua i suoi bellissimi salti, per questo risulta più indicato un mulinello a recupero veloce.

 

IL  TRUCCO

Le lampughe come già detto sono presenti in grossi branchi, potrete usare la tecnica del “rimorchio”. Una volta agganciata una lampuga noterete che tutte le altre la seguiranno. se terrete sempre una lampuga in acqua i pesci rimarranno in prossimità della barca.

IL RISPETTO

Amiamo il mare prima di ogni cosa ed è importante rispettare le sue creature, evitare stragi di esemplari piccoli e grandi e magari prelevare uno o due esemplari che possano deliziare la nostra cena; la lampuga ha una carne gustosa dagli ottimi valori nutrizionali.

  • Tweet
Taggato in: black minnow, pesca alla lampuga, spinning mare

Su Daniele Postorino

Che altro puoi leggere

Aspio: i migliori artificiali
Come si pesca in Trout Area
La pesca del luccio

2 commenti to “ SPINNING ALLE LAMPUGHE DALLA BARCA”

  1. Fabio dice:Rispondi
    il 08/11/2018 alle 13:41

    Daniele Postorino Sindaco!!!
    Nell’articolo davvero… Complimenti!!!

  2. mauro merciari dice:Rispondi
    il 28/10/2021 alle 07:36

    MOLTO INTERESSANTE IL TUTTO, NON SAPEVO CHE PREDILIGONO STARE NEI POSTI OMBROSI..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Eventi
  • Press
  • Tutorial
  • Video

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
info@oldcaptain.it

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU