REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • BLOG
  • Blog
  • La Spigola dal Kayak 

La Spigola dal Kayak 

La Spigola dal Kayak 

da Claudio Amadei / mercoledì, 14 Novembre 2018 / Pubblicato il Blog
+ Condividi

La Spigola dal Kayak

 

La Pesca alla Spigola è uno dei pesci più ricercati per gli amanti dello spinning, è un pesce molto diffidente e spesso e volentieri, si fa condizionare dalle condizioni atmosferiche, non per niente viene chiamata la Regina.
Sono vari gli Spot dove possiamo trovarla, dalle spiagge, ai porti, fino ad insidiarla all’interno delle foci che sono il suo habitat preferito. Proprio qui, riesce a trovare tutto quello che rientra nel suo menù, piccoli granchi, anguille, cefali, latterini ed altri piccoli pesci presenti nelle foci.

L’APPROCCIO

Per l’approccio della sua ricerca utilizzo maggiormente un kayak, studiato appositamente per la pesca, questo, mi permette di entrare non solo in piccole foci, ma anche di avvicinarmi sullo spot senza alcun tipo di rumore, riuscendo dunque ad essere il meno invasivo possibile.

LA RICERCA

La ricerca, è la vera tecnica, è il vero trucco  per poter insidiare la Spigola.
Saper riconoscere il punto migliore dove poter lanciare, è spesso la nostra migliore arma.
La Spigola, non ama sprecare le sue forze per cacciare, non ama fare lunghi inseguimenti, ma ama fare dei veri e propri agguati.
In virtù di questo, dobbiamo capire se sul fondale dove stiamo pescando, abbiamo la presenza di ostacoli o meno, come scogli, rami o anche banchi di alghe.
In superficie dobbiamo fare attenzione alla corrente, punti precisi dove magari vediamo una corrente più forte, un movimento d’acqua diverso, ecco, potrebbe proprio essere un segno che ci fa pensare ad un ostacolo sul fondo.
Spesso, la Spigola, sfrutta proprio questa corrente per poter cacciare.

 

La Spigola dal Kayak  1

 

L’ATTREZZATURA

L’attrezzatura è molto importante, io personalmente utilizzo una canna da Casting, in particolare la Quantum Vapor Aggressor 215c con una grammatura 7-35 g, mi permette di utilizzare al meglio le gomme con cui pesco.
Per bilanciare al meglio il tutto ho abbinato alla canna sempre un mulinello di casa Quantum, lo smoke inshore cast, una combo eccezionale per la ricerca della nostra amata Regina e non solo!

LA GOMMA

L’uso delle softbait per la Spigola è ormai una religione nel mondo dello spinning, nella mia cassettina da pesca già da tempo ormai, utilizzo solamente le gomme di casa Fiiish, precisamente i Black Minnow.
Grazie alle varie misure, colori e pesi che mette a disposizione questa fantastica gomma, riesco ad adattarmi facilmente in qualsiasi condizione e su qualsiasi fondale.
Maggiormente, per la Spigola, prediligo misure piccole come 70 mm e 90 mm, abbinate con testine piombate tra i 3 g fino ad un max di 10 g.

 

La Spigola dal Kayak  2

 

TUTELA DELLA SPIGOLA

Il rispetto nei confronti di questa fantastica preda è il nostro domani, il rilascio del pesce a mio avviso è il momento più bello subito dopo l’emozione della cattura.
Rispettare le misure minime ma soprattutto rilasciare anche prede importanti di taglia, è sinonimo per me di grande umiltà, è una speranza che ci permette di sognare una cattura ancora più grande, cerchiamo sempre di farlo nel migliore dei modi.

  • Tweet
Taggato in: black minnow, branzino, Fiiish, Seabass, spigola

Su Claudio Amadei

Tutto iniziò con una canna da punta, un filaccio, un amo e una mollica di pane... Un amore, un'emozione nata fin da bambino... ero piccolissimo, 8/9 anni circa, ancora ricordo nella mia mente alcuni attimi che hanno segnato la mia vita ... Ero in spiaggia con i miei genitori, ora di pranzo, un panino veloce come fanno quasi tutti, gli altri lo finivano , io no... perché? Perché mi serviva per poterlo mettere come esca sull’amo! Mi ricordo quando tutti giocavano a palla in spiaggia ed io ero l'unico su quei scogli, ero li paziente, emozionato, ero contento....e..alla prima allamata di un piccolo cefalo...mi sentivo quasi un eroe agli occhi della gente e dei miei genitori.... Col passare del tempo sono cambiate molte cose anche nel c ampo della tecnologia e della conoscenza , tutto col tempo si acquisiva pian piano più facilmente ma nonostante questo, non smette e non smetterà mai di sorprendermi! Mi reputo veramente una persona fortunata! Il contatto e il vivere a 360 gradi la natura, è una cosa meravigliosa! Oggi, la mia Tecnica preferita è lo spinning, in particolare dedicata quasi maniacalmente, alla Spigola, predatore che amo più di tutti. Grazie all'azienda Old Captain oggi, riesco a vivere al top ogni sessione di pesca, utilizzando i prodotti più innovativi con le migliori esche, un sogno che ancora oggi mi fa tornare bambino ... questa passione .. non smetterà mai di emozionarmi.

Che altro puoi leggere

SPINNING OFFSHORE SULLE MANGIANZE
Smith K.O.Z Magnum Husky perfetta per il luccio!
La quiete dopo la Tempesta

5 commenti to “ La Spigola dal Kayak ”

  1. Adolfo dice:Rispondi
    il 15/11/2018 alle 06:21

    Bravissimo pescatore e sempre con lo spirito giusto !!!! Non ho avuto fino ad ora l’occasione di conoscerlo personalmente ma sempre disponibile nel darti consigli giusti grande Claudio grazie

    Adolfo Arpino

  2. Claudio Amadei dice:Rispondi
    il 15/11/2018 alle 18:29

    Ciao Adolfo! Troppo gentile Grazie a te!

  3. Claudio dice:Rispondi
    il 15/11/2018 alle 19:43

    Ciao Adolfo! Troppo gentile Grazie a te!

  4. antonio dice:Rispondi
    il 22/11/2018 alle 13:53

    Ciao da poco ho iniziato a pescare con la gomma ed in particolare con i black minnow..Volevo sapere che tipo di movimento è più adatto per questa esca e in base a come devo scegliere le giuste grammature delle testine. Generalmente pesco in foci su fondali prevalentemente sabbiosi.
    Grazie tante in anticipo.

  5. claudio dice:Rispondi
    il 21/12/2018 alle 13:22

    Ciao Antonio!
    Non c’è una regola particolare sul movimento più adatto, dipende molto dallo spot di pesca, dalle correnti, dalla profondità dell’acqua e così via. In alcuni punti va molto un recupero lento lineare, in altri va molto un recupero a dente di sega, facendolo saltellare sul fondo.
    Viste le caratteristiche del tuo spot io ti consiglio un recupero lento e lineare, lento a toccare il fondo ma non troppo, recupera sempre con canna alta.
    Per le grammature devi avere la certezza della profondità che hai davanti a te, io preferisco sempre grammature basse, non superiori ai 10 g, generalmente utilizzo i 5 g. 😉
    Facci sapere come ti va 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Dating
  • Eventi
  • Malware Removal Guides
  • Notepad++
  • Press
  • Tutorial
  • Video
  • Windows Dll Errors

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
info@oldcaptain.it

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU