REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • Prodotto
  • Smith BTK Swimmer Area

Smith BTK Swimmer Area

Smith BTK Swimmer Area

da Old Captain / martedì, 19 Dicembre 2017 / Pubblicato il
+ Condividi

Smith BTK Swimmer Area

Smith BTK Swimmer Area è sinonimo di innovazione… di ricerca e sviluppo per offrire sempre nuove opportunità di cattura. Nel mondo Area Trout Japan Smith è uno dei pochi marchi leader di settore, dimostrandosi sempre tra i precursori di questa tecnica ormai in enorme espansione anche in Italia.

Il BTK Swimmer Area è un piccolo lipless pieno di sorprese che prende spunto da un progetto sviluppato per la pesca Native in torrente. Grazie ad una ri-progettazione delle zavorre interne, riposizionate e ridimensionate, il BTK Swimmer Area offre una nuova possibilità d’approccio “Bottom Knock Swimmer Area” per far letteralmente impazzire le Trote annidate sul fondo.

In particolare le zavorre sono state alleggerite di circa 1gr. determinando in questo modo una minor velocità d’affondamento dell’artificiale ed un rallentamento dell’azione ondulatoria in fase di recupero. Grazie alla coda galleggiante ed al centro di gravità posto al centro della parte frontale, questo artificiale mantiene un naturale assetto a 45° sul fondo

UTILIZZI CONSIGLIATI:

1) Bottom bumping – Saltellando sul fondo Lasciar affondare il BTK fino a toccare il fondo. Con piccole e veloci Jerkate della canna lasciarlo saltellare con sobbalzi a destra e sinistra per attrarre l’attenzione delle trote inchiodate sul fondo.

2) Crawling the bottom – Strisciando sul fondo Una volta che il vostro BTK ha toccato il fondo, recuperate molto lentamente, con 1/3 di rotazione della manovella intervallate da brevi soste. Grazie all’assetto a 45° il BTK striscera sul fondo senza rischiare di incagliarsi. In Giappone questo tipo di recupero viene chiamato “Digi Maki”.

3) Slow rolling – Rolling lento Lasciare affondare il BTK fino a toccare il fondo. Recuperare molto lentamente a velocità costante. La velocità di recupero ideale sarà quella che permetterà all’artificiale di navigare radente al fondo.

Questi diversi recuperi avranno una differente efficacia a seconda delle condizioni di pesca, della stagione e del meteo. Sperimentate ogni volta un diverso approccio per avere il massimo risultato dal Vostro BTK

  • Peso: 2,2gr.
  • Dimensioni: 30mm
  • Amo Vanfook SP-31BL senza ardiglione

 

Smith BTK Swimmer Area 02Col. 02
Smith BTK Swimmer Area 04Col. 04
Smith BTK Swimmer Area 05Col. 05
Smith BTK Swimmer Area 06Col. 06
Smith BTK Swimmer Area 08Col. 08
Smith BTK Swimmer Area 10Col. 10
  • Tweet

Su Old Captain

Siamo 50 anni di esperienza…. ma con la stessa voglia di stupirvi che avevamo quando, negli anni ’70, abbiamo inventato la pesca con la camolera! Adesso come allora siamo sempre alla ricerca del meglio, di quel particolare in più che fa la differenza, di quella dannata cosa che…. “fortuna l’avevo con me, e mi ha salvato la giornata di pesca!”.

Che altro puoi leggere

Angry Asp
TUNA EXPERIENCE – Mondo Artificiale – 2° serie.
Mondo Artificiale 08 Flyfishing sulla Dora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Eventi
  • Press
  • Tutorial
  • Video

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
[email protected]

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU