Blackcat Cat Light Spin
La pesca a spinning indirizzata al siluro, ha avuto negli ultimi anni una grossa impennata di interessi e consensi. E’ così si è arrivati alla realizzazione della serie Blackcat Cat Light Spin, 3 canne nate per fare fronte alle richieste dei pescatori di siluri che affrontano diversi ambienti con le medesime necessità.
Il team blackcat è partito proprio dalla necessità di avere un oggetto robusto, funzionale e non impegnativo, accontentando sia il pescatore neofite che il più navigato. Siano essi pescatori di fiume o di canale suburbano.
Come è fatta Blackcat Cat Light Spin
Partiamo dal fusto, il grezzo DF mantiene la solidità delle serie precedenti, ma guadagna in sensibilità, dote necessaria per gestire esche insolitamente più piccole rispetto ai classici artificiali per il siluro.
Questa propensione alle esche più compatte nasce dall’esigenza di pescare in posti più pressati e su pesci già catturati in precedenza. Il manico in EVA splittato riduce il peso della canna stessa, che monta al contempo anelli doppio ponte Fuji con pietra Sic.
Quale scegliere
I tre modelli hanno il medesimo casting range (150 gr.), ma differiscono nella lunghezza da preferire la 2.40 m. in piccoli canali, dalla barca e per i temerari del bellyboat. Mentre la 2.80 m. si addice alla pesca da riva quando servono lunghi lanci a centro fiume o un maggiore controllo in piena corrente, lasciando così al terzo modello (2.60 m.) il compito di essere la più versatile delle tre. Prova l’accoppiata con il mulinello Blackcat Shadow Spin!
Modello | Lunghezza | Sezioni | Potenza | Trasp. Lung. | Weight |
---|---|---|---|---|---|
Cat Light Spin | 2,40 m. | 2 | 10-150 g. | 1,2 m. | 255g. |
Cat Light Spin | 2,60 m. | 2 | 10-150 g. | 1,3 m. | 270 g. |
Cat Light Spin | 2,80 m. | 2 | 10-150 g. | 1,4 m. | 285 g. |