REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • BLOG
  • Blog
  • Tutti i segreti della nuova Black Eel

Tutti i segreti della nuova Black Eel

Tutti i segreti della nuova Black Eel

da Old Captain / giovedì, 26 Settembre 2019 / Pubblicato il Blog
+ Condividi

Black Eel, è il risultato della nuova filosofia di Fiiish. Semplice da usare, naturale nei movimenti e studiata nei minimi dettagli. Analizziamo in questo articolo le caratteristiche nel dettaglio.

Descrizione della Black Eel.

Black Eel di Fiiish. Quest’esca è il risultato della somma dei concetti di amo nascosto, paddle rovesciato e corpo affilato. Una creazione che offre al pescatore un’esca con elevata reattività per la pesca lenta da riva e dalla barca.

A prima vista risulta un’esca a basso volume, con una sezione quasi piatta, che termina con una pala rovesciata. L’amo Texas nascosto nel corpo ed una testa affilata che ci ricorda la Crazy Sand Eel. Questa somma di concetti che descriviamo di seguito ci fornisce un’esca vivace con un movimento progressivo dalla testa alla coda.

Nuova Fiiish Black Eel pic

Sistema di fissaggio PH2S per l’amo off-set.
Amo esclusivo Krog Premium di VMC.
coda paddle rovesciata

La Black Eel è un’esca in vinile, con amo nascosto e una testa a snodo articolata che raccoglie i concetti dei suoi predecessori Black Minnow, Crazy Sand Eel e Mud Digger. Fiiish è riuscita ad ottenere un nuoto e un’azione diversa dalle precedenti esche prodotte.

Il Sistema di fissaggio è il PH2S brevettato: come il Black Minnow, il Black Eel ha il sistema di fissaggio PH2S fornisce maggiore movimento ed articolazione all’esca.

Esclusivo amo VMC Krog Premium: l’amo Texas Krog Premium è stato sviluppato per il Black Minnow ed applicato alla Black Eel per mantenere una nuotata equilibrata e corretta. Inoltre, insieme al sistema PH2S rimarrà nascosto nel corpo per evitare potenziali incagli. Pertanto, l’amo è compatibile tra Black Minnow taglia 3 e Black Eel.

Corpo affilato a sezione piatta: corpo molto affilato per ottenere un’elevata reattività al minimo movimento. Inoltre, la sua pinna dorsale protegge la punta dell’amo dalle alghe e conferisce all’esca una sezione più ampia per aumentarne il movimento mantenendo un profilo compatto. Il corpo, in unione con la testa, ha una concavità in cui verrà alloggiato l’amo posto sul sistema PH2S in modo che non influenzi il movimento e l’azione sia il più naturale possibile.

Paddle al contrario: si attiva molto facilmente con qualsiasi trazione o movimento nell’acqua fornendo una nuotata molto attraente e nervosa anche a bassa velocità di recupero. Durante la caduta dell’esca, la pala lavora fornendo all’esca un movimento verso il basso come fanno le prede quando vogliono fuggire dai predatori seppellendosi nella sabbia.

Come usare la Fiiish Black Eel

Un’esca progettata per la pesca a qualsiasi velocità, in verticale, da riva o in barca. Creata in primo luogo per la pesca in mare, in acqua dolce la si può usare anche per lucci, lucioperca ed altri predatori.

Recupero lineare: possiamo eseguire una semplice trazione lineare grazie alla facilità di movimento della sua coda lunga e stretta. Useremo questo recupero in ambienti poco profondi. Una tecnica efficace quando non dobbiamo farla affondare troppo. In aree con pesci molto sospettosi che richiedono movimenti non aggressivi dell’esca. Sessioni notturne che richiedono pickup lenti, ecc.

Dente di sega: con questo movimento riusciamo a far esprimere il suo massimo potenziale, in particolare nella pesca in mare. Abbiamo avuto il tempo di provarli per bene (la loro coda si muove come un incanto a una velocità molto bassa). Vicino al fondale abbiamo catturato alcuni buoni esemplari di cernie, dentici, ecc. Con questo movimento a dente di sega la Black Eel esprime tutto il suo movimento. Risulta micidiale sia durante l’ascesa quando si solleva la canna, che nella successiva discesa verso il fondo.

Utilizzo Verticale: la sua posizione quando la lasciamo sospesa in verticale è perfettamente orizzontale. Questa posizione insieme al movimento della sua coda anche con debole corrente la trasformerà in un magnifico richiamo. Questa tecnica di pesca è in forte espansione sia in acqua salata che in particolare in acqua dolce per luccio, lucioperca e persico Reale.
 

Scheda tecnica:

Formato: Combo e corpi semplici
Pesi: Shore 20 grammi e Offshore 40 grammi.
Colori: Kaki e bianco nuvoloso
Misura: taglia 3 (150 mm)
Amo: Krog Premiun di VMC lo stesso della taglia 3 del Black Minnow

  • Tweet
Taggato in: black eel, Fiiish

Su Old Captain

Siamo 50 anni di esperienza…. ma con la stessa voglia di stupirvi che avevamo quando, negli anni ’70, abbiamo inventato la pesca con la camolera! Adesso come allora siamo sempre alla ricerca del meglio, di quel particolare in più che fa la differenza, di quella dannata cosa che…. “fortuna l’avevo con me, e mi ha salvato la giornata di pesca!”.

Che altro puoi leggere

Come utilizzare il Black Minnow
Smith D-Contact 85 Saltwater e TROTE IN TORRENTE
Meraviglie dai puntini rossi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Dating
  • Eventi
  • Malware Removal Guides
  • Notepad++
  • Press
  • Tutorial
  • Video

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
info@oldcaptain.it

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU