REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • BLOG
  • Blog
  • Trout Area in Primavera

Trout Area in Primavera

Trout Area in Primavera

da Luca Benvenuti / giovedì, 30 Aprile 2020 / Pubblicato il Blog
+ Condividi

Qualche consiglio, segreto e considerazione per affrontare la bella stagione

Molti di noi legano la propria passione del trout area ad una pesca prettamente invernale. Non è un segreto che questa disciplina ha coinvolto tanti appassionati così da diventare fenomeno nazionale ed estendere la propria attività in tutte le stagioni.

Il Trout Area in Primavera, apre a degli scenari molto interessanti che premiano il più lesto ad adattarsi e chi trova il pesce nel minor tempo possibile.

Lo stazionamento

A seconda della tipologia di lago la bella stagione vedrà un’accesa attività nelle ore mattutine anche per via della luce non troppo alta, con trote negli strati superficiali. Solitamente, (anche per via della pressione di pesca) il pesce tende a posizionarsi ad un livello intermedio, senza però disdegnare qualche sortita a galla per cacciare. Ricordo una competizione svoltasi in maggio con tempo molto nuvoloso in cui mi giocai una finale pescando tutto il tempo con crank di superficie o che lavorassero poco al disotto.

gare area trout

La ricerca

Nel Trout Area in Primavera, come avrete capito l’adattamento è tutto. Quando è chiaro e lampante che il pesce è aggallato, il nostro unico pensiero sarà quello di trovare esca e recupero vincente (il connubio tra le due a dire il vero). Il problema è quando il pesce si abbassa, secondo la mia esperienza si può abbassare a più livelli e muoversi in maniera veloce con il risultato di prendere un pesce ogni tanto senza capirci molto.

Quando mi trovo in questa situazione comincio con l’uso di spoon non troppo leggero. 1,9 gr. come il mio fidato smith essential, è il peso che scelgo per muovermi tra gli strati d’acqua senza perdere troppo tempo attenendo la discesa. Importante su laghi a profondità accentuata, contare i secondi di discesa. Questo per la verità è fondamentale in tutte le stagioni e in tutte le tecniche da laghetto.

I colori

Il consiglio è sempre lo stesso..”variare”, non incaponirsi sul colore che ci ha dato la prima cattura. Nella mia esperienza del Trout Area in Primavera però, ho selezionato dei colori che non devono mai mancare nella mia cassettina.

  • Il verde e le sue sfumature, dalle più accese alle più naturali ci offre una pletora di scelte che possono metterci in condizioni di pescare in tutte le condizioni di luce e di pressione.
  • Il bianco, è un colore universale ma che torna molto utile con il cielo coperto e al mattino
  • Il grigio e le sfumature più scure fino ad arrivare al nero, a volte è letale in condizioni di luce debole e altre volte torna alla ribalta come colore da provare con luce accesa, questo è per me un argomento ancora in fase di studio.
  • L’azzurro invece è per me un colore “segreto” (ecco ora non lo è più!), davvero vincente in molti laghi del nord che frequento con assiduità. Ideale per restare naturali anche in profondità, bene anche accoppiato all’argento.
spoon area trout

Il recupero

Come dicevo in precedenza, non esiste l’esca vincente senza il recupero giusto. Quindi se state pensando che il recupero fa la differenza, beh, non siete per nulla fuori strada. Penso che il recupero sia, come ovvio, molto legato all’attività del pesce. Ma in questa situazione primaverile oltre ai giri di manovella provo sempre a variare l’altezza della canna. Mi permette di tenere più alti spoon più pesanti e spesso ho notato che mi da un vantaggio in termini di reattività alle spizzicate dei pesci stanziali già punti.

Il crank, menzione d’onore

Come sempre, quando il pesce è apatico non si può non avere una canna montata con il crank (la mia è la Favorite Vivid 632UL). Anche nel Trout Area in Primavera, utilizzo crank ad azione shallow per quei pesci che stazionano in superficie, con la variante di fermarmi molto spesso e farlo semplicemente “cerchiare”, con l’arrivo dello Smith Calmo mi sono ritrovato sempre più spesso ad utilizzarlo per questo giochetto.

I crank palettati, allo stesso modo in cui vi ho spiegato gli spoon non eccessivamente leggeri, mi tornano utili per provare vari strati d’acqua arrivando al punto giusto in pochi giri di manovella e mantenendo l’andatura lenta. Smith Sibo-cra DR e MR (guarda video di nuoto) in questo caso sono ottimi per fare l’ennesimo “giochetto”. Quando risalgono verso la superficie, se trattenuti con una leggera pressione del filo, scodano in maniera ampia. Questa caratteristica che ho trovato unica li rende letali proprio in questa fase perché godono di movimento a velocità zero. In pratica è l’unica esca che viene attaccata in risalita anziché in caduta.

crank bait area
  • Tweet
Taggato in: Area Game, Area Trout, crank area, crankbait, spoon, Trota

Su Luca Benvenuti

Luca è un ragazzo di 33 anni e fin da quando era poco più che un bambino, era attratto dalla pesca a spinning e dagli artificiali in particolare da come poter ingannare i pesci con delle esche finte. Crescendo iniziò la passione per la competizione, spinta dal mettersi a confronto con altri pescatori che praticavano la sua stessa tecnica. Da una decina di anni a questa parte ha scelto di impegnarsi nella pesca al black bass, ultimamente nel periodo invernale nella tecnica del trout Area due discipline che sposano in pieno il rispetto del pesce facendo Catch & Release.

Che altro puoi leggere

RIVER ASPIUS MANIA
Sunshine Street Experience
La quiete dopo la Tempesta

2 commenti to “ Trout Area in Primavera”

  1. Nicola dice:Rispondi
    il 01/05/2020 alle 09:27

    grazie dei consigli, mi interessa molto quell’effetto che ottieni facendo cerchiare il crank a galla. complimenti

  2. Luca Benvenuti dice:Rispondi
    il 01/05/2020 alle 09:41

    Grazie a te Nicola per averlo letto.
    Il far cerchiare a galla il crank ti tornerà utile in tante occasioni, imitando un piccolo insetto in difficoltà sulla superficie dell’acqua.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Eventi
  • Press
  • Tutorial
  • Video

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
[email protected]

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU

http://www.medytox.com/-/demo-slot/

demo slot

Link Bonanza Gacor

Bongkar Trik Slot Online

Princess Slot

Slot Spadegaming

Judi Online24jam

https://ecommerce.saintjohn.sch.id/Backup/demo-habanero/

Joker123

https://perizinan.bandungkab.go.id/slot-resmi/

https://perizinan.bandungkab.go.id/slot4d/

https://perizinan.bandungkab.go.id/slot-gacor/

https://mtt.ac.th/wp-content/languages/th/pgslot/

https://bakak.unisma.ac.id/wp-admin/slot4d/

https://simpel.pn-tenggarong.go.id/

https://simpel.pn-tenggarong.go.id/demo-pgsoft/

https://simpel.pn-tenggarong.go.id/prediksi-sgp/