
Descrizione
In questo articolo Vi parleremo del Power Tail SW. Siamo arrivati alla conclusione che il Power Tail SW 80 e 100 pesca quasi tutto con qualsiasi tecnica.
La sua origine, le sue caratteristiche principali e come e dove usarlo per ottenere il meglio da questo splendido artificiale. Il Power Tail SW 80 e il Power Tail SW 100 (rispettivamente 80 e 100 mm) sono due hard bait per la pesca a spinning prodotte dal marchio Fiiish. Il nuovo fratello maggiore della prima serie creata per pescare trote, e predatori medio piccoli. È stato presentato come novità nel 2017 ottenendo il premio “Runner Up” alla fiera europea di pesca EFTTEX 2017.

Il Power Tail SW, oltre ad essere più grande, è stato ridisegnato con un nucleo d’acciaio più spesso rispetto ai suoi fratellini per sostenere grosse prede, sia in mare che in acqua dolce. Essendo una vera “casting lure” grazie al suo rapporto dimensioni / peso raggiunge grandi distanze. Il lip posto sulla coda, essendo mobile, si piega durante il lancio offrendo una minima resistenza durante il volo.
Questo nuovo concetto di esca brevettata PTC (Power Tail Concept), basa il suo successo nella combinazione di un corpo realistico e un lip posteriore trasparente che emette forti vibrazioni. Nel a strappi, noteremo la vibrazione accentuata durante il richiamo dell’esca. A causa della sua alta frequenza di vibrazione, anche a bassa velocità, l’esca emette richiamo e genera movimento. nwi recuperi frenetici, il lip offre una grande resistenza donando un movimento molto attraente.
Parleremo di questi due modelli in particolare perché, a causa delle loro dimensioni piuttosto grandi, aprono una gamma di possibilità d’uso al di là di ciò che possiamo immaginare. Durante l’utilizzo abbiamo scoperto un vasto range di utilizzo e in questo breve articolo proviamo a riassumere le caratteristiche fondamentali.
Pesca dalla costa
Abbiamo testato in particolare il Power Tail 80 (80 mm e 35 g di peso) poiché lo riteniamo il più adatto per le dimensioni medie della specie che vivono vicino alla costa. Il suo peso ne permette l’utilizzo con qualsiasi normale attrezzatura da spinning costiero.
All’alba il colore rosa si è dimostrato molto catturante, arrivando a muovere un numero di specie elevato. Abbiamo catturato spigole, alletterati, palamite, lasciandolo scendere verso il fondale e con recupero lineare senza lasciarlo andare troppo in profondità.

Con l’arrivo della luce diurna è indicato usare colori più naturali, possiamo iniziare a sondare diverse profondità, potendolo usarlo tanto quanto un jig. Con questo recupero come se fosse un’esca in gomma, con discese verticali e richiami verso l’alto. Questo è il punto di forza di questa esca, la sua versatilità.
Pesca dalla barca
Dalla barca abbiamo utilizzato le due taglie, selezionando quella più adatta a seconda della profondità, delle attrezzature e delle specie insidiata. Le tecniche sperimentate sono lo spinning, jigging e currican.

- SPINNING
È un’esca originariamente concepita come una buona opzione nelle mangianze di tonni di piccole dimensioni, in relazione al suo peso favorisce lunghi lanci riproducendo le dimensioni del foraggio più comune. La dieta di questi predatori è composta principalmente da acciughe, il Power Tail SW risulta letale quando rifiutano altre esche artificiali più voluminose. - JIGGING
Quest’esca è molto efficace quando lo lasciamo cadere sverso il fondale, come si fa con il classico jigging piuttosto veloce alla ricerca di pesci di acque profonde, tipo ricciole, ecc. La possiamo utilizzare anche con movimenti più lenti a ridosso del fondale, senza perdere il contatto alla ricerca di una vasta varietà di specie. - TRAINA
Questa è la tecnica in cui il Power Tail ci ha maggiormente sorpreso. L’abbiamo utilizzato per il trolling veloce (6-7 nodi) senza alcun tipo di zavorra, cercando palamite, tombarelli ed alletterati che in autunno stazionano vicino alla nostra costa a caccia in superficie. Il suo occhiello d’aggancio posizionato sulla parte superiore permette di resistere a velocità molto elevate senza uscire dall’acqua. Grazie alla paletta in policarbonato posizionata nella coda emette vibrazioni tremendamente attraenti per questa tipologia di predatori.