

Ambienti dove cercarlo ed attrezzature consigliate.
Il perca o sandra è ormai da qualche hanno entrato a far parte dei target più ambiti dei pescatori Italiani. Si è creato un proprio spazio nell’ecosistema lacuale e fluviale e meglio di molte altre specie ha trovato un equilibrio con i pesci autoctoni.
Ad oggi, non è più una preda classica dei pescatori di lago ma è diventato molto ricercato anche nelle acque dei fiumi e dei canali cittadini, benché in questi ultimi raggiunga difficilmente le taglie record degli altri ambienti.
Ma “bando alle ciance”, vi abbiamo annunciato qualche consiglio utile e quelli vi daremo..
Pesca del Lucioperca, il lago
Partiamo col dire che la pesca del Lucioperca è praticabile tutto l’anno, ad eccezione (dove previsto dalla legge e dalla vostra etica) del periodo di frega che; in modo del tutto indicativo (cambia da bacino a bacino) va da metà marzo a maggio inoltrato. Ogni stagione ha le sue difficoltà e i propri adattamenti da mettere in atto.
Il lucioperca è un predatore che rimane sempre o quasi a contatto con il fondale, servendosi di piccole strutture, buche nel fondale sabbioso e scalini rocciosi per tendere i propri attacchi che sono sempre molto rapidi.
Primavera
Predatore prevalentemente notturno, sarà più semplice avere attacchi nel momento del crepuscolo o proprio di notte (dove concessa la pesca). In primavera in pre-frega o nell’immediato post-frega sarà produttivo un recupero del nostro artificiale a solcare le acque medio basse. Un buon compromesso tra vibrazioni, nuoto naturale e stabilità è dato dal Fiiish Mud Digger, esca nata proprio per la pesca dello Zander! Anche minnow e crankbait dalla risalita molto lenta o dell’assetto suspending potranno esserci d’aiuto.
Estate
Nella stagione estiva, con il sole alto e le giornate lunghe non sarà per nulla semplice avere degli attacchi diurni. Dovremo spostarci su acque più profonde dove l’irradiamento sarà meno intenso, aiutandoci con teste pesanti dei nostri shad. A questo proposito sarà impossibile andare a pesca senza un Fiiish Black Minnow mis.3 alternando i colori naturali a quelli più sgargianti e con proprietà UV.

In questo caso l’intercambiabilità delle teste sarà fattore fondamentale, non solo in considerazione della profondità ma anche perchè essendo un pesce molto territoriale potrà attaccare un’esca che gli cade a tutta velocità nei pressi della “tana”; tradotto non vi fate spaventare dall’idea di pescare pesanti.
Autunno
L’autunno è un altro periodo molto produttivo, perché i grossi esemplari si avvicinano (relativamente) a riva per cibarsi in vista dell’inverno e tornano in gioco in maniera parziale le esche che abbiamo citato per la pesca primaverile. Potremo inoltre azzardare qualche misura generosa per cercare l’esemplare record e trasformare una buona giornata di pesca in una grandiosa giornata di pesca!
Inverno
Stagione sempre difficile l’inverno, dovremo calare le nostre esche dove abbiamo più conoscenza del fondale, cercando buche fonde e avvallamenti in generale, rallentare il nostro recupero e restare molto tempo nella strike zone.
Ci sono tuttavia, dei momenti che possiamo definire di transizione, tra uno stato e l’altro e una stagione e l’altra. E’ in questi momenti che la pesca del lucioperca può vivere giornate comunque difficili, il pesce potrebbe essere sospeso nella colonna d’acqua per acclimatarsi.
Per questi casi, è bene affidarsi al Pelagic Shad di Quantum, da utilizzare su Perca sospesi che tollerano difficilmente vibrazioni esagerate; ecco perché ha una coda con pinna realistica e non con timone.

Attrezzatura
Se vogliamo scegliere un’attrezzatura ideale per questo tipo di pesca dobbiamo indirizzarci su una canna dai 7 piedi in suanche oltre gli 8 piedi. La potenza di lancio mai sotto i 25-28 grammi ed in molti casi è bene essere armati di attrezzi da 40-50 gr. per ferrare a grande profondità. Per farti qualche esempio se sei alla ricerca di una canna:
– Favorite X1 802 MH costo contenuto e massima affidabilità;
– Favorite Zander canna specifica per il perca e la pesca con softbait,
– Smith Dragontbait 72H nasce per il mare ma subito scelta dai pescatori di lago per le sue caratteristiche idonee al perca.
Da avere sempre un buon trecciato (25 lb.) caricato sulla bobina di un mulinello taglia 3000 o 4000. Con finale fluorocarbon 0,30 mm. per evitare l’abrasione.

Pesca del Lucioperca, il fiume
Per anni snobbato dai pescatori di fiume, il perca è diventato una grande risorsa per tutti i frequentatori dei nostri corsi d’acqua di pianura. Gli spot da prediligere sono sempre ed in ogni stagione le grosse buche create da cascate e giri d’acqua in prossimità delle strutture di piloni.
Anse più o meno aperte sono gli ambienti di frega e quindi in pre e post riproduzione saranno spot da battere sia in acqua bassa (prima) che fonda (poi).
Da tenere sempre presente il fattore corrente, le esche che abbiamo citato per il lago sono tutte performanti anche in questo caso, ma sarà bene sostituire l’assetto suspending dei minnow con il classico affondante.
Per la gomma, bene il classico black minnow con alternanza di colori chiari e scuri ed luminescenza glow. Da non sottovalutare la tenuta in corrente della classica testa round per gli shad in gomma, a questo proposito puoi provare diversi tipi comprese le nuove cast ijg con occhiello a 50°.
Se nella pesca in lago una volta effettuato il lancio possiamo liberamente far affondare l’artificiale verso il fondo ad archetto aperto, in fiume dobbiamo sempre considerare l’intensità della corrente e la direzione.
Cercheremo di lanciare a monte quindi, ad inizio buca e controllare la fuori uscita del filo per non avere eccessiva “pancia” che non ci trasmetterebbe un’eventuale abboccata alla prima calata.
Questo è un passaggio fondamentale per non perdere pesci allamati malamente. Anche in questo caso le canne utilizzate in lago sono perfettamente sovrapponibili alle tecniche fluviali.
Pesca del Lucioperca, il canale cittadino
Se stai leggendo questo articolo fino in fondo sei sicuramente un appassionato, e in quanto tale non puoi non aver mai sentito parlare di street fishing.
Per approfondire questo argomento ti rimandiamo a qualche articolo precedente scritto da uno dei suoi massimi esponenti. Leggi Articolo Street Fishing oppure BlackMinnow in Street Fishing.

Le esche
Appurato il fatto che ora sai che cosa sia lo street fishing, saprai anche che una delle prede più comuni di questa pesca è proprio il Lucioperca. Se lo vogliamo ricercare in questi ambienti possiamo scordarci il suo rapporto con la profondità senza però dimenticarci che sarà sempre a contatto con il fondale.
Tenderà a raggrupparsi in avvallamenti e nei pressi dei ponti e di tutte quelle coperture che gli creano ombra. Sarà più facile trovarlo taglia minore quindi anche le misure dei nostri shad saranno contenute Fiiish Black Minnow taglia 1 e 4 street b-ass shad 2.4.
A proposito di quest’ultima esca, vanno spese due parole in merito. E’ uno shad dalla forma classica e dal corpo molto sottile che da grande libertà di movimento e di nuoto. Importante sottolineare che 4street è dedicato alla pesca street fishing, e si possono trovare artificiali, testine, buffetterie e minuterie tutte compatibili tra loro. Guarda video introduttivo.
L’azione di pesca
Tornando alla nostra pesca invece, non sarà difficile la ricerca del pesce ma potrebbe esserlo indurlo all’abboccata. Dovremo essere molto precisi nel lancio, considerare la nostra posizione in base al pesce, al sole (per non proiettare l’ombra in acqua). In presenza di muri di contenimento dovremo essere bravi a lanciare a filo di essi, nel 90% dei casi il perca mangerà in quei pochi centimetri.
Attrezzatura
Utilizzeremo canne rapide ma più leggere come Favorite Impulse e Blue Bird. Cime solid oppure tubolar ma molto fini, per sentire le mangiate dei piccoli perca di canale. Tutto ovviamente commisurato alle canne, quindi mulinelli max 2000 e fili 8-12 lb.