
Nicolas, testimonial Fiiish France dal 2018, passa molte delle sue serate nei porti a caccia di cefalopodi con l’aiuto dei suoi fedeli Power Tail Squid. Approfittiamo della sua esperienza per farci spiegare la tecnica Tip Run che utilizza per intercettare queste prede dal comportamento così particolare e per svelarci i segreti di questa tecnica e di quest’esca al tempo stesso innovativa ed atipica!
La tecnica Tip Run
Con il termine Tip Run si indica la nuova tecnica di pesca eging sviluppata dagli esperti Giapponesi, importata in Europa già da parecchi anni, e che permette di pescare calamari e soprattutto seppie prevalentemente dalla barca, ma con la possibilità di affrontare proficue sessioni di pesca anche da riva. Il Power Tail Squid nasce proprio dal dipartimento R&D Fiiish per offrire un’esca Tip Run innovativa in grado di raggiungere velocemente anche le profondità più impegnative, con un nuoto sinuoso ed estremamente catturante. Un arma in più per sfruttare a pieno l’importantissima fase di affondamento, momento particolarmente catturante per i cefalopodi.

L’azione di pesca Tip Run è molto semplice. L’esca deve affondare liberamente, fase come detto molto importante. Una volta raggiunto il fondo inizia immediatamente la fase di recupero lento, con jerkate molto lunghe e regolari, con pause frequenti, a sondare tutti gli strati d’acqua dove possono sostare i nostri cefalopodi. Non dobbiamo rimanere sul fondo ma risalire lentamente. Il Power Tail Squid esprime in questa fase tutta la sua incredibili potenzialità, prevalentemente durante le pause, a stimolare l’attacco.

Il segreto nascosto del Power Tail Squid
Il Power Tail Squid ha una particolarità che nessun’altra totanara da Tip Run è in grado di proporre: è dotata di un paddle vibrante posizionato dietro la gabbietta, al posto della normale deriva presente nelle esche da Tip Run classiche. Questo gli permette di essere altamente appetibile anche mentre sta calando sul fondo. La vibrazione trasmessa stimola l’aggressività dei cefalopodi anche con un’animazione molto lenta dell’esca, tipica della fase di jerkata ampia. Guarda il movimento del Power Tail Squid in acqua: clicca qui.

Alcune astuzie
Per ottenere la massima efficacia consigliamo di ricaricare gli artificiale con una buona lampada UV! Il colore White Morning può molto spesso fare la differenza grazie alla sua visibilità in penombra, soprattutto quando si pesca durante le notti particolarmente buie e ci sono molte luci provenienti dal porto.
Le mie zone preferite
I cefalopodi amano le zone portuali illuminate durante la notte, dove si avvicinano per alimentarsi di piccoli pesci foraggio o di ogni altro tipo di preda. Anche gli affioramenti rocciosi durante il giorno possono essere ugualmente degli spot molto interessanti .

Non lo avevo mai utilizzato in tutti questi anni di passione per la pesca ai cefalopodi. Ho comprato ieri mattina la versione da 15 grammi, colorazione red mullet.
In serata, intorno alle 18 scendo in spiaggia, mi posiziono su un piccolo molo. Faccio in tempo a fare 3 lanci! Durante il lento recupero sento uno strattone che mi fa sfrizionare il mulinello: risultato, un calamaro da 500 grammi, il 2 dicembre! Con i classici egi avevo solo preso sempre calamaretti minuscoli fino al mese di gennaio.
Stamattina ne ho ordinati altri 3, nelle colorazioni white morning, sardina e orange.
Non lo avevo mai provato, ma è un artificiale fantastico!
grazie dario per averci raccontato la tua esperienza, come hai potuto constatare Fiiish è brava anche nella creazione di harbait, grazie per il tuo entusiasmo spero lo trasmetterai ai tuoi amici pescatori!