
– PERCHÉ SI UTILIZZA LA GOMMA?
La riposta a questa domanda è semplice. Non sempre i pesci sono propensi ad attaccare esche di reazione, questo è dato (spesso e volentieri) da fattori di natura climatica. Una temperatura dell’acqua eccessivamente bassa o elevata, blocca letteralmente l’attività dei pesci.
Dunque, si gioca molto su due fattori. Il primo è senza ombra di dubbio l’imitazione, dal momento che nella pesca della Trota Native, le gomme più quotate sono senza dubbio piccoli Worm, oppure Creature, che comunque vanno a simulare piccoli anellidi o invertebrati di vario tipo.

Il secondo fattore, è la velocità dell’azione di pesca, dal momento che la pesca a gomma, soprattutto se fatta in corsi d’acqua molto ristretti, come può essere un micro torrente, ti permette di restare più tempo possibile nella strike zone, facendoti dunque stare in pesca dove dovrebbero sostare i pesci.
– TIPOLOGIE DI SOFT BAIT
Come detto prima, almeno personalmente, le gomme che più utilizzo sono senza ombra di dubbio Worm e Creature, spesso e volentieri anche Shad. In questo avvio di stagione la Soft Bait che mi ha regalato più catture è senza dubbio il Lunker Hunt River Worm da 2″, simula alla perfezione un piccolo anellide e grazie alla sua coda arricciolata crea un sacco di vibrazioni a cui la trota non sa resistere.

Quando si parla di Native, la taglia delle esche in questione è abbastanza piccola, si parla di un range che va da 1″ a 2.5″ massimo, questo perché non stiamo andando a cercare esemplari di taglia esagerata, ma pesci che mediamente sono di taglia abbastanza contenuta. Nulla toglie che si possa incontrare anche qualche pesce degno di nota. Nei piccoli torrenti la sorpresa sta sempre dietro l’angolo!
- TIPOLOGIE DI INNESCHI
Per quanto riguarda i vari rig, senza ombra di dubbio, la classica Jig Head è quello più utilizzato. Peró, altre tipologie di inneschi possono fruttare davvero molte catture, per esempio, il Neko Rig oppure Wacky. Entrambi li utilizzo quasi solo con piccoli Worm, però il Neko si adatta anche all’utilizzo di Creature e Shad. Mediante l’utilizzo di un insert in testa, il Neko Rig mantiene la gomma in una posizione molto naturale, ed estremamente adescante per il pesce.
- TIPOLOGIA DI CANNE
Principalmente nella pesca delle Native si utilizzano canne abbastanza corte e 2 pezzi, dal momento che gli spot non sono sempre facilmente raggiungibili, si tende spesso a passare grossi ostacoli, come pietroni, grosse cascate da raggirare o anche alberi caduti sul torrente stesso. Quindi, la comodità è quella di avere una canna scomponibile che crei il minor ingombro possibile. Parlando ora dell’azione, dal momento che stiamo pescando a gomma, la canna non deve essere troppo morbida, mi viene in mente come esempio una canna da trout area, ma deve avere un’azione abbastanza veloce, in maniera da ferrare il pesce.
Questo, perché diversamente dalla pesca con le hard baits, non è il pesce che si auto ferra, ma siamo noi a ferrare il pesce. In questo caso, utilizzo la Favorite Arena Stream 6′ con un c.w di 7 g. Canna in due sezioni, con un’azione parabolica che permette di mantenere sempre il contatto con il pesce in fase di combattimento, cosa essenziale quando si pesca con ami singoli senza ardiglione. La particolarità di questa canna è che mantiene comunque un’azione abbastanza veloce, che mi permette dunque di ferrare anche le mangiate più veloci delle piccole trotelle.
- IN CONCLUSIONE
L’utilizzo delle Soft bait, in alcune pescate può essere veramente risolutivo, consiglio di utilizzare questa tecnica ad inizio stagione e in piena estate, ovvero i due momenti in cui si hanno le temperature più basse e più alte. Spesso, piuttosto che insistere con le hard bait, senza avere risultati, un cambio di approccio, con una presentazione meno invasiva e più delicata e allo stesso tempo più mirata, può davvero fare la differenza!