
Ciao Ragazzi! Sono qui a raccontarvi un’altra bellissima esperienza Fiiish in Light Vertical!
Questa pesca molto divertente e molto tecnica allo stesso tempo, ci permette di fare molteplici catture in mare, sono molte le specie che possiamo insidiare e le sorprese del Light sono sempre dietro l’angolo!
COSA CI OCCORRE?
Come ormai sapete il mio approccio preferito è da kayak, riesco a raggiungere buone profondità sfruttando dunque a pieno tutti i vantaggi di questa magnifica tecnica. Ovviamente ancora meglio se si pesca da una Barca.
Quali sono gli strumenti per praticare questa tecnica?
– “una canna da slow pitch” io personalmente mi trovo molto bene con la mia Favorite Slow Claw 6.6 ft – 60/200 g, potente e sensibile, molto versatile, perché nonostante la sua grammatura dichiarata riesce a sentire tranquillamente anche pesi inferiori, come ad esempio i 20 g della Testina Extra Deep del 90 mm.
– “un buon ecoscandaglio” che ci permette di vedere la profondità che abbiamo sotto di noi, la presenza di pesce e molto altro. Io utilizzo un Humminbird Helix 7.

– “un Black Minnow 70, 90 o 120 mm” che ci permettono di sondare ogni punto al meglio, sfruttando tutte le nostre testine piombate che Fiiish ci mette a disposizione.
ANDIAMO IN PESCA
Praticandola con il Black Minnow ci permette di catturare tantissime specie di pesce, principalmente il dentice e la cernia ma possiamo imbatterci anche in saraghi, sciarrani, orate e molte altre specie!
Personalmente in questa sessione di pesca ho utilizzato maggiormente il Black Minnow nella misura 2, 90 mm, montato con la nuova testina Extra Deep da 20 g.
Questa misura ritengo sia la più valida per divertirci, la mangiata in verticale è sempre una grande botta di adrenalina!
Ho pescato su varie profondità, dai 12 m fino ai 30 m, alternando di volta in volta le varie grandezze e grammature dei nostri fiiish, fino ad utilizzare al max la misura 120 mm come grandezza.

IL RECUPERO
Faremo un recupero a dente di sega, facendolo saltellare sul fondo, cercando di passare magari sopra qualche tana.
In questo ci aiuterà molto l’ecoscandaglio, dovremmo essere un tutt’uno con lui, cercando di seguire con gli occhi la nostra esca, magari con un po’ di fortuna potremmo anche vedere il predatore che insegue il nostro black minnow!
Il recupero sarà molto condizionato da quello che vediamo sull’eco, potremmo trovare i nostri predatori a mezz’acqua e in quel caso un recupero lineare potrebbe essere vincente.
I COLORI
I colori che fiiish ci mette a disposizione sono veramente tanti, in base alla profondità in cui mi trovo a pescare decido che colore mettere, più è maggiore la profondità più utilizzo colori accesi, il contrario ovviamente con poca profondità, dove i colori naturali essendoci molta più luminosità e quindi una migliore visibilità della nostra gomma, un colore come il Vairon o il Kaki faranno sicuramente la differenza.

DIVERTIMENTO
Come sappiamo in mare aperto con le esche artificiali non è mai una Pesca facile, eppure questa tecnica utilizzata con i nostri amati fiiish, ci garantisce un divertimento assicurato.
Sicuramente non resteremo delusi
Per chi pesca da una Barca e magari vuole far divertire dei bambini con una pesca dinamica, questo credo sia il modo giusto!
Gli attacchi saranno molti e sicuramente passerete una bellissima e divertente giornata di Pesca!
Un saluto a tutti e alla prossima!