
Fiiish Mud Digger
Il Mud Digger è il nuovo artificiale ideato da Fiiish principalmente per la pesca del Lucioperca ma nel periodo di test si è rivelato efficace su tantissime specie diverse. Disponibili in un unica misura di 90 mm., in 4 diverse colorazioni in tre grammature differenti 5/10/15 grammi.
Il corpo è composto dalla ormai famosa mescola Fiiish, in grado di far muovere l’esca anche da ferma. Il Mud Digger può essere utilizzato con diversi recuperi, facendolo strisciare sul fondo, con sali e scendi più o meno ritmati, oppure a “swimming” con un recupero costante. Un esca capace di catturare una quantità incredibile di specie diverse, sia in ambito Freshwater che Salwater.
Ora che è in commercio diventerà un’arma ideale per tutti gli spinners incalliti.
Cos’è il Mud Digger?
Un’esca siliconica progettata per pescare verticalmente e per strisciare letteralmente il fondo. Approfondendo un po ‘di più troviamo dei dettagli davvero innovativi come il design della tua testa ed il “Free Hook”.
La testa Sabot è dotata di amo VMC affogato nel piombo. Il corpo è allungato con sezione piatta e con una conicità orientata dalla testa alla coda. L’amo è composto da una ampia apertura, legata al concetto di “Freed Hook”. Appena dopo l’amo troviamo una pinna dorsale ideata per regolare la torsione del corpo.

È stato sviluppato per la pesca del Lucioperca. Il suo corpo allungato e la sezione piatta, ottiene reattività a qualsiasi trazione applicata o leggera corrente. Tutto nel Mud Digger è progettato per sviluppare un movimento naturale, la parte posteriore dietro all’alo deve potersi muovere liberamente. Ciò è ottenuto grazie alla combinazione dell’elevata conicità longitudinale, della sezione piatta, della pinna dorsale e della coda rovesciata. Questa è la prima cosa che si vede quando si prende in mano e lo si vede in acqua. Guardando un po ‘più approfonditamente troviamo soluzioni intelligenti, che rendono il Mud Digger un’altra “genialata” di casa Fiiish. Come succede per il resto delle esche Fiiish, inizialmente sono concepiti per un determinato tipo di pesce e poi risultano efficaci per moltissime specie diverse. La testa si posa naturalmente sul fondale e distende leggermente il corpo dell’esca, mantenendone il nuoto e la presentazione durante una pausa naturale. Riusciamo ad ottenere un’azione Stand Up diversa dal solito, molto più naturale ed efficace.
Come si usa il Mud Digger?
Il suo uso è molto semplice, come quasi tutte le esche che Fiiish produce, e non richiede una grande padronanza tecnica da parte del pescatore. Movimento lineare lungo il fondo: lo possiamo recuperare dal fondo in modo lineare, trascinandolo, su fango, dove il lucioperca si appoggia intervallando momenti di stop. Lucci e lucioperca mordono quando l’esca cade o decolla dal fondo.

Movimento verticale: lo terremo in piedi verticalmente. L’equilibrio della sua testa, la sua coda sottile e la sua testa fanno sì che il Mud Digger stia orizzontalmente nella colonna d’acqua. Possiamo lasciarlo sospeso a pochi centimetri dal fondo o dove si svolge l’attività del pesce e la sua presentazione farà da sola il resto. Senza muoverlo, solo con la corrente o la deriva, la coda entra in azione e l’esca prende vita. Questa caratteristica e fondamentale per le acque molto battute e su pesci ultra sospettosi.
Dente di sega: Il Mud Digger durante la discesa entra in azione ed emette molte vibrazioni in grado da renderlo visibile al pesce mentre cade. Con un movimento sali e scendi, durante la caduta, i pesci attivi non possono resistere ad un’azione talmente naturale e sinuosa da farlo sembrare “vivo”.