REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

OldCaptain

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CATALOGHI
  • MARCHI
  • RIVENDITORI
  • PRODOTTI
  • BLOG
  • TUTORIAL
  • VIDEO
  • CONTATTACI
  • Home
  • BLOG
  • Blog
  • Come pescare il Cavedano a Spinning

Come pescare il Cavedano a Spinning

Come pescare il Cavedano a Spinning

da Matteo Temprendola / lunedì, 29 Ottobre 2018 / Pubblicato il Blog
+ Condividi

Come pescare il Cavedano a Spinning

Siete appassionati di pesca a spinning ed il cavedano è il pesce che insistentemente cercate di catturare? In tutte le acque che frequentate vedete parecchi cavedani, anche di grossa taglia e volete catturarli?

 

In questo breve articolo Matteo ci spiega alcuni piccoli trucchi per catturare i cavedani, soprattutto i cavedani di grossa taglia.

Il cavedano è una delle mie prede preferite, sin da bambino ne ho sempre visti parecchi ed in tutte le acque che regolarmente frequentavo. Questo ciprinide è molto astuto e per avere la meglio sugli esemplari più grossi bisogna avere il giusto metodo.

La scelta della canna

Partiamo dalla scelta della canna, se peschiamo da riva la lunghezza varia a seconda della distanza che vogliamo raggiungere. Per il lago più è lunga e maggiore sarà la distanza raggiunta in fase di lancio. Questo ci permette di arrivare su pesci meno disturbati e meno sospettosi, magari pesci grossi e propensi all’attacco. Se peschiamo in piccoli canali o fiumi infrascati la canna scorta ci aiuta nei lanci sotto vetta, e nel muoverci tra le sponde.

Come grammatura di lancio deve poter lanciare sino a 18/20 grammi se cerchiamo pesci di mole, poco di meno in piccoli canali, poco di più se i target è il “mostro” di lago. L’azione della canna deve agevolare la gittata di lancio con una vetta non troppo rigida, ed il fusto deve essere abbastanza reattivo in modo da permettere una perfetta ferrata anche a grande distanza.

 

Come pescare il Cavedano a Spinning

 

La canna non deve essere molto morbida come per la pesca della trota, ma nemmeno troppo rigida come si usa nel bass. Per sceglierla correttamente basta optare per un modello non estremo ne da una parte ne dall’altra.

Il mulinello

Il mulinello da abbinare deve avere una bobina larga in grado di agevolare il lancio e il rapporto di recupero se veloce meglio, usciti dalla zona di strike meglio recuperare veloce e compiere un’altro lancio.

Il filo

I fili che andremo a utilizzare dovranno essere abbastanza sottili perché il cavedano è un pesce molto sospettoso.

Per chi ama il trecciato, un 10/15 libre è sufficiente e ci farà raggiungere grandi distanze di lancio, abbinato ad un terminale in fluoro carbon dello 0,20 di diametro. Non amo caricare il nylon in bobina perché ha un’allungamento eccessivo e una tenuta minore. Inoltre non permette una perfetta sensibilità sull’esca e essendo morbido in ferrata si allunga eccessivamente rischiando di compromettere la ferrata a lunga distanza.

Il minnow

Come esca uso principalmente minnow galleggianti recuperati lentamente a piccoli colpi, la lunghezza deve essere scelta in base alla dimensione del foraggio presente in quel momento. Maggiore è la dimensione del foraggio maggiore potrà essere la dimensione del minnow.

Nella pesca a volte tutto è il contrario di tutto, quindi provate anche ad utilizzare minnow molto piccoli, anche se nello spot in cui state pescando è presente un foraggio di taglia superiore.

Trucco

Quando le condizioni ci permettono di vederli a vista, cercate di lanciare l’esca più vicino possibile al cavedano mirando alla coda, in modo da scatenare un attacco immediato senza lasciargli il tempo di seguire il minnow e studiarselo per bene!

 

Spero che questi consigli possano essere di aiuto per aiutarvi a catturare a spinning il cavedano dei vostri sogni.

 

Come pescare il Cavedano a Spinning 1

  • Tweet
Taggato in: black minnow, cavedano, Spinning

Su Matteo Temprendola

E' passato molto tempo, credo di aver avuto circa tre anni quando mia madre mi portò nel lago vicino casa dove c'era mio zio ad aspettarmi. Quel giorno, armato di canne e pazienza, iniziò ad infondere in me la passione per la pesca. Ricordo bene la mia prima canna, era una "fissa" nera di tre metri. Ricordo le primissime catture, delle alborelle grigie di tre grammi. E ricordo nitidamente quel piccolo galleggiante sparire ed io che mi sentivo il bambino più felice del mondo. Negli anni a venire i miei pensieri sono stai dominati da tecniche di pesca, montature e grossi pesci da catturare. In modo ossessivo. Crescendo, mi sono avvicinato alla pesca a spinning: pescare con una canna piccola ed esche artificiali mi dà grande soddisfazione. Ho partecipato a numerose gare partendo da gare di pesca a spinning alla trota fino a gare di bass fishing, ottenendo buoni risultati. Ma la cosa incredibile è che il pensiero per la pesca non mi ha mai abbandonato e non mi abbandona mai. Senza eccezione, ogni giorno, ovunque mi trovi, con la stessa ossessione di quando ero bambino. In modo del tutto naturale, all'età di vent'anni ho iniziato a collaborare come promoter con delle aziende del settore. Di lì è stato un crescendo: ho iniziato a produrre materiale fotografico e video, ho creato la web tv "Fishcubetv" con il mio amico Daniele Vinci e, scoperti da Matteo De Falco Direttore di Pesca TV, ci è stata assegnata la nostra prima produzione: STREET FISHERS e WILD FISHING EXPEDITION. Oltre alla soddisfazione, fare della propria passione un lavoro è un sogno: dai il massimo e neanche fatichi. Ora ho voglia di continuare a seguire il filo della pesca, fare un'altra serie o realizzare un altro progetto. Chissà, non ho fretta di sapere cosa mi riserverà il futuro. L’unica cosa certa, o meglio quello che ho capito finora, è che non posso separarmi da questa disciplina di cui sono disperatamente innamorato.

Che altro puoi leggere

Pesca al persico in grandi laghi
Come pescare a Drop Shot
PERCHÈ IL POWER TAIL

4 commenti to “ Come pescare il Cavedano a Spinning”

  1. Massimo Benfenati dice:Rispondi
    il 09/11/2019 alle 11:53

    Ciao Matteo mi sto avvicinando adesso alla pesca a spinning. Spinning al cavedano, x il passato ho praticato e pratichero’ ancora altre pesche, ledgering e bolognese, ma ora dopo aver visto diversi filmati, ho deciso di insidiare l astuto cavedano anche con la tecnica dello spinning, solo che ho parecchi dubbi sull acquusto della canna… Tu quale mi consigli?….I fiumi in cui andrò a pescare soni fiumi medio grandi (Ronco Santerno) con profondità variabile dal mezzometro ai due metri….. Grazie anticipatamente…. Massimo.

    1. Matteo Temprendola dice:Rispondi
      il 22/11/2019 alle 12:00

      Ciao Massimo credo tu possa trovare quello che cerchi nella serie X1: https://www.oldcaptain.it/prodotti/favorite-x1/
      Se lanci esche medi pesanti ti consiglio una X1-702MH, se invece usi piccoli artificiali puoi stare su una X1-702L.
      Questi sono 2 modelli che potrebbero andarle bene poi nella scheda che le ho linkato sopra trova la gamma completa, sicuramente all’interno troverà un modello appropriato.
      Spero di esserle stato d’aiuto:)
      Un saluto.
      M

  2. cristiano dice:Rispondi
    il 05/05/2020 alle 06:42

    Ciao Massimo, in riferimento al post precedente, che mulinello ben bilanciato puoi consigliarmi per canne tipo
    ….X1-702MH….X1-702L…..
    mi puoi dare 2 o 3 opzioni?
    grazie, Cristiano

    1. Lorenzo Congiunti dice:Rispondi
      il 05/05/2020 alle 09:21

      Ciao per queste tipologie di canne, ovviamente puoi indirizzarti sul mulinello favorite X1 2000 che è concepito proprio per essere accoppiato con le X1 da 7 piedi, gli ingranaggi interni sono maggiorati e ti permettono di lavorare anche con esche che oppongono resistenza in acqua come i rotanti e minnow ben palettati. Se devo darti un’alternativa economica di posso indicare il quantum cito spin taglia 25 che ci ha davvero sorpreso per affidabilità e robustezza. Salendo di livello il Quantum Accurist 2500 davvero un rapporto qualità prezzo incredibile. ciao

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Categorie articoli

  • Blog
  • Eventi
  • Press
  • Tutorial
  • Video

OLD CAPTAIN SRL
Via Varese, 47
21052 Busto Arsizio (VA)

EMAIL
info@oldcaptain.it

PHONE
+39 0331 382420

Let's socialize

Copyright © 2022 Old Captain srl

Privacy Policy | Cookie Policy

OLD CAPTAIN SRL

FAX
+39 0331 381063

P.IVA
01997290125

TORNA SU