
Vuoi sapere come imbobinare un mulinello spinning nel modo coretto?
Leggi questi 6 consigli possono esserti di grande aiuto per risolvere il tuo problema.
Scelta del filo – Come imbobinare mulinello spinning
Oggigiorno, i grandi miglioramenti tecnologici del fluorocarbon e dei fili trecciati ha reso molto più semplice la gestione dei fili all’interno del mulinello. Dei due, il trecciato ha caratteristiche uniche e lo rende tra i più utilizzati per la tecnica spinning.
Ha un diametro ridotto, si lancia lontano, non ha elasticità, è incredibilmente forte, è estremamente resistente e, soprattutto, non ha praticamente alcuna memoria. Tutti questi attributi rendono il “braid” un sogno diventato realtà per gli attrezzi da spinning. Pochi anni fa esisteva soltanto il monofilo, se volevi un filo da 20 libbre in bobina, dovevi caricare una corda! Grazie all’evoluzione del trecciato, puoi facilmente imbobinare fino a 20 libbre di tenuta, anche 30 libbre con un diametro equivalente a 6 o 8 libbre di monofilo. L’unico inconveniente è che la treccia è visibile in acque limpide e può far sì che i pesci “sospettosi” evitino del tutto le tue esche. Per questo motivo, molti pescatori che usano la treccia su mulinelli da spinning aggiungono un leader in fluorocarbonio prima di legare la loro esca. Uno dei migliori attributi del fluorocarbon è che è praticamente invisibile nell’acqua, rendendo le esche molto più naturali.
Di conseguenza, ad alcuni appassionati di spinning piace accumulare bobine di fluorocarbon solo per poter fare i finali. Il fluorocarbon, tuttavia, non è sottile come la treccia e ha più memoria. Se hai intenzione di utilizzare il fluorocarbon come filo principale, devi rimanere con dimensioni sotto il test da 12 libbre ti aiuterà a gestirlo.

Come riempiere la bobina
Sapere quanto è esattamente piena la bobina del mulinello, è un fattore che può alleviare molti problemi. Se lo riempi poco, perdi distanza di lancio per il troppo attrito sul labbro della bobina. Se lo riempi troppo, il filo verrà fuori da solo nel momento in cui apri l’archetto del mulinello. Il livello ottimale è riempire la bobina entro circa 1 mm dal dal bordo esterno del labbro della bobina. Questo lascia abbastanza spazio per contenere il filo, ma è abbastanza pieno per effettuare lanci lunghi.
Evitare torsioni – Come imbobinare mulinello spinning
Nel corso degli anni sono stati offerti vari suggerimenti su come avvolgere una nuova filo in bobina per evitare di incorporare la rotazione durante il processo. Indipendentemente da come posizioni il rocchetto, il modo migliore per evitare di attorcigliare il filo è rimuoverlo del tutto. Per fare questo, estrai circa 70 a 90 metri di filo (senza esca) attraverso un campo aperto o un parcheggio e riavvolgi di nuovo tenendo la linea tra il pollice e l’indice come se stessi “stringendo”. Fallo due volte e assicurerai che il filo sia dritto e senza torsione prima di collegare le tue esche. Se sei su una barca e hai bisogno di eliminare rapidamente la rotazione del filo, basta tagliare l’esca, rilasciare il filo e recuperare il tutto togliendo la carica che si è andata a creare. Questo è un ottimo modo per rimuovere il “twist” della che il recupero crea.
Chiudi l’archetto a mano
Dopo un lancio, chiudi sempre l’archetto del mulinello a mano. Allenarti a farlo ridurrà drasticamente i rischi di torsione dal dal lancio e dal vento. La maggior parte dei mulinelli fresh water, chiude automaticamente l’archetto quando si gira la manovella. Ma a volte questo fa sì che il filo salti la bobina su quella rotazione iniziale, lasciando un anello allentato, che diventerà un potenziale problema durante il prossimo lancio. Chiudendo il tutto a mano, si assicura che il filo sia stato raccolto completamente dall’archetto e che sia posizionato correttamente sulla bobina.

Aiutati con l’indice
Imparare ad assistere la bobina con il tuo indice durante il lancio e recuperare è un grande passo per diventare abili con gli attrezzi da spinning. Sfumare durante un lancio significa toccare leggermente l’indice con il labbro della bobina per controllare la velocità con cui il filo fuoriesce. Di conseguenza, quanto filo si stacca dalla bobina. In altre parole, è il modo per controllare la distanza di lancio e posizionare l’esca esattamente dove vuoi tu. È importante farlo leggermente con l’indice contro il filo anche quando si riavvolge con esche leggerissime.
Ciò è particolarmente utile quando si utilizzano esche che non forniscono molta tensione e trazione. Recuperare una lenza “allentata” è un grosso problema, con gli attrezzi da spinning bisogna avere il massimo controllo per pescare nel modo corretto. Per evitare al massimo il rischio di “parrucca”, la tensione del filo e il corretto inserimento di esso in bobina diventano fattori fondamentali. Aumentando la tensione con il filo , veicoli il corretto avvolgimento e tieni strette le spire sulla bobina.
Non opporre resistenza
Per qualche motivo, un ingegnere potrebbe spiegare meglio, quando una bobina viene avvolta contro resistenza, non fa altro che torcere il filo. Quindi ecco la regola di base per i mulinelli da spinning: se senti resistenza e stai creando una torsione fermati e non imbobinare! Se senti che il filo si carica, ti basterà stenderlo e far si che si riposizioni scaricando la tensione.
Riavvolgi il filo facendolo passare correttamente tra gli anelli della canna, in modo fluido e naturale. Il filo deve essere caricato sulla bobina con un processo che eviti il più possibile un posizionamento innaturale.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile su come imbobinare mulinello spinning
Buongiorno
considerando una canna che lancia da 1gr a 7 gr. è meglio abbinare un mulinello 2000 o 2500?
Grazie
dipende anche dalla lunghezza della canna, se lunga (esempio 2,20 mt o 2,30) anche un 2500 ci va bene. Altro aspetto da considerare è cosa imbobini, ad esempio se peschi con il fluorocarbon meglio avere la bobina più larga possibile per evitare di avere spire troppo strette.