
Le Chatterbaits sono esche comunemente utilizzate per catturare i Black Bass poiché sono versatili e possono essere utilizzati in qualsiasi stagione. Quest’esca genera vibrazioni e suoni intermittenti che attirano i pesci predatori, anche in acqua sporca.
Scegliendo i colori giusti, variando la modalità di utilizzo a seconda della stagione, puoi usare con grande successo una chatterbait la prossima volta che vai a pesca!

Quale modello scegliere?
Scegli chatterbait con una paletta anteriore in metallo, di solito si utilizza l’acciaio inox. Il lip della chatterbait emana vibrazioni attraverso l’acqua mentre viene recuperato. Le palette vengono prodotte con forma esagonale per aumentare il movimento maggiormente nell’acqua. Le Chatterbait sono disponibili in una vasta varietà di colori. Scegli il colore più adatto al colore dell’acqua che frequenti ed alle condizioni meteo.
Il colore blu e nero funziona bene in acque scure poiché i pesci possono vedere meglio la silhouette. Nelle acque più limpide, i colori chiari, traslucidi e naturali assomigliano a quello vche normalmente i pesci mangiano.
Procurati diversi colori dato che potresti voler cambiare le esche a seconda di dove peschi.

L’aggiunta del trailer
Metti un trailer sull’amo per imitare il baitfish.
I trailer possono sembrare piccoli pesci o piccoli gamberi. Aggiungine uno in modo che riproduca un’azione di nuoto mentre si muove assieme alla chatterbait. Metti correttamente l’amo attraverso la testa del trailer evitando di limitarne il movimento.
Se usi un trailer troppo piccolo, lo skirt della chatterbait potrebbe nasconderlo. Usa un paio di forbici per axccorciare lo skirt se è necessario. Proprio come si fa con jig e spinnerbait.
Come va utilizzata una chatterbait
Tieni la punta della canna vicino all’acqua mentre recuperi l’esca.
Dopo aver lanciato, tieni la punta della canna circa 10 cm. sopra la superficie dell’acqua. Questo aiuta a mantenere l’esca più bassa in modo che non esca dall’acqua, e fai sprigionare il movimento dell’esca.
Recupera la chatterbait a una velocità costante. Non troppo velocemente altrimenti il pesce non avrà il tempo di allamarsio correttamente. Usa un ritmo costante per mantenere l’esca in movimento nel migliore dei modi.
Un’altra modo per utilizzare quest’esca è lasciare che affondoi a mezz’acqua, per poi ricominciare il recupero. Quando i pesci sono sospesi su branchi di pesce foraggio, è il modo migliore per utilizzare questa tipologia di artificiale.

Puoi animarla anche con sali e scendi. Lascia che l’esca affondi fino a toccare il fondo e alza la canna velocemente per attirare il pesce. Fermati di nuovo e lascia che il tuo chatterbait ricada di nuovo sul fondo. Ripeti questa procedura fino a quando non finisci il recupero.
Questa tecnica è nota come “approccio yo-yo”.
Fai “cozzare” l’esca contro strutture sommerse per far attivare il pesce. Sonda spot costituiti da nicchie rocciose, o vegetazione acquatica. controlla l’esca in modo che sia direzzionata verso le strutture e fa si che le incontri. Dopo ogni urto, fai una pausa prima di continuare a muoverla.
Molti pesci colpiranno la tua esca quando ti fermerai appena dopo l’urto.
Pesci diversi reagiranno in modo diverso ad ogni tipologia di recupero effettuata.
Come utilizzare al meglio la chatterbait in primavera ed in estate
Primavera
Lancia in prossimità di rocce e legno in primavera, perchè l’acqua si scalda. Rocce e legna tengono più caldo sott’acqua ed i pesci cercano proprio questo dopo un freddo inverno. Mirare alle aree poco profonde che scendono verso acque più profonde per attirare i grossi pesci che si muovo su questo perimetro.
Prova a pescare parallelamente vicino alla sponda in cerca di pesci che si stanno alimentando.
Estate
Recupera la tua chatterbait vicino alle erbacce sommerse in estate. I pesci più grandi rimarranno vicino all’erba poiché sono una buona fonte di ossigeno e sono ben popolati da prede. Lancia verso le sezioni di erba e usa una velocità medio lenta costante mentre recuperi.
Se noti che l’esca sta vibrando di meno, controlla che non si sia sporcata andando a contatto con l’erbaio. Purtroppo il pesce non colpirà l’esca se è coperta di vegetazione.