
Canna tonno alletterato, consigli per l’acquisto
Vuoi acquistare una canna per la ricerca del tonno alletterato in mangianza? Sai che devi spendere bene i tuoi soldi e non vuoi sbagliare l’acquisto?
In questo articolo cercheremo di illustrare brevemente le caratteristiche fondamentali che una canna dedicata alla ricerca del tonno alletterato deve avere. La mangianza è il parco giochi degli spinners salwater ed il tonno alletterato è una delle prede più ricercate. Questa preda raggiunge un peso massimo non eccessivo quindi una canna con un casting weight massimo di 100 grammi è già sufficiente. Se si utilizzano esche siliconiche la vetta della canna deve essere estremamente morbida, per agevolare la gittata di lancio.
Il vettino deve essere molto sensibile garantendo una buona sensibilità con l’utilizzo di esche medio piccole. Consigliamo canne dalla lunghezza di 8′ piedi circa in grado di lanciare a distanza artificiali dal peso non esagerato.
Le mangiate sono talmente veloci da non riuscire neppure a compiere un lancio?
Questo è molto importante perché le mangianze degli alletterati sono molto veloci, ed una volta arrivati in prossimità del pesce bisogna essere il meno invasivi possibile. Lanciare da distanza elevata ci permette di guadagnare qualche attimo in più e di conseguenza la potenzialità di eseguire uno o più strike. Un’altra caratteristica importante è l’azione della canna. Le canne da pesca al tonno di nuova concezione hanno una peculiarità davvero importante, non affaticano il pescatore durante il combattimento.
Le canne Tenryu per esempio hanno la particolarità di avere un centro di gravità sotto trazione spostato nella parte anteriore del manico. Questo è davvero fondamentale perché quando proviamo a piegarla, ci accorgiamo subito che non sovraccarica la schiena. L’azione per questa tipologia di canne è studiata nei minimi dettagli , in modo da avere un grezzo in grado di flettere nella parte finale, e con una schiena solidissima che ne permette lo scarico del giusto punto.
Canne di questo genere sono delle vere e proprie fuori serie, hanno una tecnologia costruttiva portata all’estremo. Di conseguenza il prezzo di acquisto è molto elevato, come elevate sono le qualità espresse da questi prodotti. Scegliere una canna costosa è davvero difficile, perché non è facile quantificare l’effettivo valore tecnologico che ci accingiamo a comprare. Una canna costosa deve essere giustificata dalla piena soddisfazione delle esigenze richieste. Con questi consigli speriamo di avervi schiarito l’idea, e di poter essere utili per effettuare la giusta scelta.